Indice
Il n. 100 del primo semestre 2025 e il n. 101 del secondo semestre 2025 sono in corso di pubblicazione.
Contributi di:
Massimiliano Aloe, Paolo Armellini, Francesco Carlesi, Giuseppe Casale, Francesco Cirillo, Roberta Fidanzia, Angelo Gambella, Alfredo Incollingo, Umberto Maiorca, Luca Mencacci, Federica Monteleone, Francesco Pietroniro, Ilaria Rizzinelli, Luigi Russo, Vito Sibilio.
Numero 99 - Luglio-Dicembre 2024
Paolo Armellini, Politica, diritto e costituzione in Rosmini nella storia del Risorgimento italiano.
Francesco Carlesi, La Teoria del Dono e il modello sociale e costituzionale italiano.
Francesco Cirillo, La corrente Neoatlantista della DC e la politica estera italiana tra il 1955 e il 1960.
Valeria Ferrari, Oltre il Decennio: il lascito napoleonico nel Mezzogiorno della Restaurazione fra nostalgie e resistenze.
Alfredo Incollingo, Un'analisi dell'Onciario di Cappadocia.
Arturo Maiorca, Raimondo Lullo e la cavalleria.
Luca Mencacci, Le rinunce e le rivincite presidenziali nella storia elettorale americana, tra opportunità politiche e scontri istituzionali.
Numero 98 - Gennaio-Giugno 2024
Sofia Araia, L'arte, la scienza e il contatto con la realtà .
Ranieri De Maria, L'Etna e le sue neviere. Granita e gelato etnei come patrimonio culturale intangibile.
Alfredo Incollingo, La descrizione delle chiese di Colli a Volturno nell'inventario ecclesiastico del 1701
.
Luca Mencacci, La Presidenza degli Swing States d'America.
Andrea Scartabellati, Fonti per la storia: il Memoriale del 1944 del capozona Ovra Francesco Peruzzi.
Nico Spuntoni, La dignità della persona umana come limite del diritto positivo: la prospettiva etica-giuridica di Aldo Moro.
Numero 97 - Luglio-Dicembre 2023
Ferdinando Angeletti, Gli studi storico - statistici di Giuseppe Ferrari: un antesignano della Cliodinamica.
Sofia Araia, Il problema degli scritti ermetici e della loro origine.
Valeria Ferrari, La collocazione internazionale dell'Italia nei discorsi parlamentari di Benedetto Musolino (1809-1885)
.
Luigi Russo, Giuseppe Di Capua Ricevitore generale della Provincia e Presidente del Dicastero della carboneria capuana (1765-1832).
Massimo Tringali, La scrittrice Donna Matilde Serao a dorso di mulo in Valle d'Aosta.
Numero 96 - Gennaio-Giugno 2023
Gabriele Esposito, La modernizzazione dell'Esercito Etiope, 1896-1941.
Roberta Fidanzia, Nicola Chiaromonte. Linee fondamentali di un libero pensiero.
Ilaria Iannuzzi, The materialistic foundations of the social order. Sociological anticipations in the thought of James Harrington.
Alfredo Incollingo, I conti dell'Università di Colli (1715-1735).
Luigi Russo, Carlo Pellegrini, nobile di Capua: fra rivoluzione e amministrazione (1772-1816).
Vito Sibilio, Il papato nell'età apostolica. Da Lino ad Evaristo.
Numero 95 - Luglio-Dicembre 2022
Massimiliano Aloe, La fossa dell'Ade. Un caso di contaminazione ambientale storica negli Stati Uniti.
Paolo Armellini, Nazione, democrazia e umanità in Giuseppe Mazzini.
Gabriele Esposito, La presenza militare italiana in Cina, 1900-1943.
Oliviero Frattolillo, Sulla politica della memoria e del riconoscimento in Giappone.
Romina Gurashi, Valori e processi in Danilo Dolci. La sociologia sperimentale per il mutamento socioculturale.
Vito Sibilio, San Paolo. Appunti per una biografia.
Numero 94 - Gennaio-Giugno 2022
Ferdinando Angeletti, Una medaglia a due facce: la cooperazione militare tra lÂItalia e le ex colonie
Paolo Armellini, Itinerari del federalismo. Tendenze, figure e prospettive.
Gabriele Esposito, Guzmán Blanco e la rinascita diplomatica del Venezuela, 1863-1877.
Alfredo Incollingo, La tassa di fida nel comune di Colli a Volturno (XVII - XX secolo).
Vito Sibilio, San Pietro, il primo Papa. Appunti per una biografia del Principe degli Apostoli.
Nuovi contributi
Invia il tuo articolo o recensione
Si avvisano i gentili lettori che a breve saranno pubblicati gli articoli in preparazione
[Nei numeri in corso di pubblicazione...]
|
|